Il Centro Studi nasce dalla comune volontà di organizzazioni del volontariato ed enti pubblici.
Il Centro Studi nasce dalla comune volontà di organizzazioni del volontariato ed enti pubblici. L'idea di dotare la città di Cremona di un centro di documentazione finalizzato all'offerta di una adeguata informazione e conoscenza dei problemi del disagio e dell'emarginazione è maturata dal confronto di alcuni responsabili cremonesi di comunità e gruppi di accoglienza per il recupero dei tossicodipendenti o con problemi di disagio. Dalla pratica della solidarietà alla teoria che si fa cultura, informazione corretta, studio dei problemi, analisi del contesto sociale per capire prima di intervenire, capacità di progettare interventi sociali per aggredire la complessità e le difficoltà tipiche dei fenomeni sociali: queste soprattutto sono state le motivazioni che hanno spinto i volontari verso il progetto Centro Studi. Fanno parte di questa realtà numerose associazioni cremonesi che si occupano di disagio, recupero e integrazione, oltre a diversi Enti pubblici tra i quali il Comune e Provincia di Cremona. Con il tempo la biblioteca è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento a livello nazionale per chi opera nel settore del disagio. Da alcuni anni il Centro Studi partecipa alla rete del Sistema Bibliotecario Nazionale ed ha creato uno Scaffale Multiculturale che conta numerosi libri in lingua straniera. L’Associazione, tra i suoi servizi, propone con regolarità alla cittadinanza giornate di studio e iniziative culturali di qualità.
GLI ORGANI SOCIALI I SOGGETTI DEL PRIVATO SOCIALE ADERENTI AL CENTRO STUDI
Denominazione | Settore intervento | Anno adesione | Ass. Gruppo Incontro | Tossicodipendenza | 1986 | Coop. Gruppo Gamma | disagio minorile, giovanile e psichico | 1986 | Coop. Fuxia | Tossicodipendenza | 1986 | Comunità S. Rosa | disagio giovanile | 1986 | Comunità S. Francesco | Tossicodipendenza | 1986 | Comunità S. Giovanni | Tossicodipendenza | 1986 | Ass. Famiglie Antidroga | Tossicodipendenza | 1989 | Coop. Sentiero | minori | 1989 | Coop. Iride | minori | 1989 | Coop. Umana Avventura | Prevenzione tossicodipendenze | 1989 | Ass. Di.Di.A.Psi. | disagio psichico | 1994 | Ass. A.p.c.a.t. | alcolismo | 1994 | Ass. Zona franca | carcere | 2001 | Coop. Antares | handicap | 2001 | Ass. Anffas Cremona | Handicap | 2006 |
GLI ALTRI SOCI SONO: Comune di Cremona Provincia di Cremona Fondazione Città di Cremona
I membri del Consiglio Direttivo Raimonda Lobina - Presidente Sara Gibellini – Vicepresidente Lucilla Foglia– consigliere Francesco Lazzari – consigliere Carlo Pollina – consigliere Pierluigi Rossetti – consigliere Giovanni Scotti - consigliere IL PERSONALE IN SERVIZIO Vittoria Galeani, segretaria amministrativa Tiziana Tocchi, direttrice |